martedì 10 dicembre 2024

Giarre, un libro per riscoprire (anche) la storia di San Leonardello

 


La presentazione, dentro la chiesa di San Leonardello, del volume del prof. Antonio Alibrandi “Mascali e il suo territorio” è stata l’occasione per la frazione giarrese per riscoprire la propria storia. Il parroco, don Alberto Nicita, ha sottolineato l’importanza di ritrovare un senso di appartenenza in una frazione che oggi vive la dimensione di periferia. Anche il sindaco Leo Cantarella ha insistito sulla riscoperta delle radici. L’incontro, promosso dalla Società giarrese di storia patria, è stato introdotto dal preside Carmelo Torrisi, presidente emerito del sodalizio, il quale ha ricordato la preziosità del crocifisso ligneo di origine spagnola del XVII secolo, esposto in chiesa, e che raffigura l’ultimo respiro esalato da Gesù crocifisso. Anche la chiesa antica della frazione, risalente al 1782, purtroppo chiusa dal 1998 e mai riaperta, è una delle chiese più antiche di Giarre, carica di storia, esempio di chiesa rurale.

Il corposo volume del prof. Alibranti è incentrato su Mascali e il territorio circostante a partire dal VI secolo, quando per la prima volta compare il toponimo Mascali, sino al 1759, periodo in cui ha fine il regno Carlo III: in quegli anni Giarre supera Mascali per abitanti, ricchezza e crescita culturale. Molti autori storici locali avevano scritto sulla contea di Mascali in precedenza. Alibrandi ha messo ordine quanto era disordinato nelle pubblicazioni esistenti. Aggiunti, inoltre, sia documenti che conoscenze nuove, anche consultando autori mai sentiti e materiale di archivio prima mai consultato e interpretato. Il testo, inoltre, è ordinato cronologicamente. 
Maria Gabriella Leonardi 

Nessun commento:

Posta un commento

Evoluzione storica del paesaggio ionico-etneo: un viaggio tra natura, storia e cultura

  Approfondire la conoscenza scientifica del paesaggio ionico-etneo, di straordinaria bellezza e importanza naturalistica, scenario di vita ...