di agricoltura; è un esempio di come un prodotto possa riflettere le dinamiche storiche, sociali ed economiche di un territorio. Oggi, mentre il mercato delle patate ha subito cambiamenti significativi, si avverte un forte desiderio di preservare l'eredità di un tempo in cui la coltivazione di questo tubero era una parte integrante della vita quotidiana e dell'economia locale”.
Nella presentazione del volume, il prof. Giovanni Mauromicale già ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Catania auspica che questa monografia, insieme alla produzione scientifica pubblicata dai ricercatori dell’Università di Catania e del Cnr, rappresentino una solida base per giungere a un marchio di qualità.
Oggi a tenere ancora viva la coltivazione della patata di Giarre vi è anche il plesso Mazzei dell’Istituto d’istruzione superiore Leonardo, la cui dirigente, Tiziana D’Anna, nella prefazione, sottolinea: “La patata di Giarre, da semplice alimento, è assurto a simbolo della nostra terra, una testimonianza preziosa della tradizione agricola di un territorio che affonda le sue radici nel cuore della Sicilia”.
Nessun commento:
Posta un commento