lunedì 17 febbraio 2025

Presentato a Giarre il Libro di Don Roberto Strano: 'E' Solo una Fotografia? Il Deserto come Metafora della Vita Cristiana

 

Nella Chiesa San Camillo di Giarre è stato presentato il libro "E' solo una fotografia? il deserto come metafora del senso cristiano della vita", scritto da don Roberto Strano,  Direttore Ufficio Liturgico diocesi di Acireale. Il libro ha la prefazione di don Vittorio Rocca. L’autore è stato accolto dal parroco don Alfio Sauta che ha espresso apprezzamento per la nuova opportunità di riflessione offerta da don Roberto con cui è legato da un’amicizia personale. Il testo, come ha spiegato l’autore, è frutto di un momento di revisione della propria esistenza al compimento dei 60 anni. “Attraverso l’immagine del deserto - ha detto - ho voluto ripercorrere l'itinerario, non personale, e rileggere la mia storia insieme agli altri. Il deserto è metafora della vita cristiana perchè è il luogo dell’ascolto, dell’incontro, del cammino della solitudine, del percorso accidentato, della vita”. 

Ha dialogato con l'autore la presidente dell'associazione Cento campanili, Maria Rosa Licciardello: “Secondo me questo testo può essere un utilissimo strumento per rivedere la propria vita - ha detto - . Ci sono tante riflessioni che possono aiutare a meditare, incoraggiano, con parole semplici vengono toccati aspetti profondi. Ogni foto del libro è corredata da una meditazione su un aspetto della vita. E’ da leggere o tutto d’un fiato o, meglio ancora, meditando passo per passo, immergendosi in ogni foto”.

Maria Gabriella Leonardi

mercoledì 5 febbraio 2025

Un libro sulle patate di Giarre

 

Non solo un prodotto agricolo, ma un patrimonio culturale, un pezzo della storia di una città. E’ la patata di Giarre su cui è incentrato l’ultimo volume di Mario Cateno Cavallaro, studio di storia locale, autore di 11 libri sulla storia dell’area jonico-etnea. Nel volume “Le patate di Giarre - Cenni storico-evolutivi sulla produzione e il commercio nell’hinterland di Giarre-Riposto”, edito da Youcanprint, l’autore illustra il contesto storico in cui si è affermata questa coltura, il suo mercato e la sua commercializzazione in cui spicca l'attività della famiglia Impellizzeri. “La storia delle patate di Giarre - spiega l’autore - è molto più di un semplice racconto

di agricoltura; è un esempio di come un prodotto possa riflettere le dinamiche storiche, sociali ed economiche di un territorio. Oggi, mentre il mercato delle patate ha subito cambiamenti significativi, si avverte un forte desiderio di preservare l'eredità di un tempo in cui la coltivazione di questo tubero era una parte integrante della vita quotidiana e dell'economia locale”.


Nella presentazione del volume, il prof. Giovanni Mauromicale già ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Catania auspica che questa monografia, insieme alla produzione scientifica pubblicata dai ricercatori dell’Università di Catania e del Cnr, rappresentino una solida base per giungere a un marchio di qualità.

Oggi a tenere ancora viva la coltivazione della patata di Giarre vi è anche il plesso Mazzei dell’Istituto d’istruzione superiore Leonardo, la cui dirigente, Tiziana D’Anna, nella prefazione, sottolinea: “La patata di Giarre, da semplice alimento, è assurto a simbolo della nostra terra, una testimonianza preziosa della tradizione agricola di un territorio che affonda le sue radici nel cuore della Sicilia”.

Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 5 febbraio 2025

Evoluzione storica del paesaggio ionico-etneo: un viaggio tra natura, storia e cultura

  Approfondire la conoscenza scientifica del paesaggio ionico-etneo, di straordinaria bellezza e importanza naturalistica, scenario di vita ...